L’A.R.C.A., per diffondere la conoscenza della cultura cinematografica e nello specifico, promuovere e valorizzare la professione del doppiatore, favorendo un confronto tra gli stessi con il coinvolgimento delle scuole di doppiaggio italiane, per celebrare inoltre, la figura del doppiatore TONINO ACCOLLA, organizza il prossimo 29 giugno 2017, la quarta edizione del PREMIO TONINO ACCOLLA.
L’AMBI PICTURES (www.ambidistribution.com), riconducibile ai produttori Andrea Iervolino (www.andreaiervolinoentertainment.com) e Monika Bacardi, conferma la propria patnership unitamente a FONO ROMA, che oltre a fornire alcuni anelli dei film facenti parte della propria Filmteca, curerà le selezioni dei giovani doppiatori, che nella qualità di concorrenti, si esibiranno davanti al pubblico nella sfida finale che si terrà a Siracusa nella serata del 29 giugno. Le selezioni saranno curate dal direttore di FONO ROMA Franco Mirra. SELEZIONE ALLIEVI DOPPIATORI Il presente invito di partecipazione, viene rivolto alle diverse scuole di doppiaggio presenti sul territorio italiano; ogni scuola potrà indicare o presentare più doppiatori, alle scuole saranno inviati alcuni anelli di doppiaggio di personaggi maschili e femminili ed i successivi video di doppiaggio saranno valutati da FONO ROMA. La preselezione a distanza si concluderà con la scelta di 4 doppiatori (2 uomini e 2 donne) che parteciperanno alla finale del Premio Tonino Accolla che si svolgerà il 29 giugno 2017 a Siracusa. Durante la serata gli allievi doppiatori dovranno esibirsi con doppiaggi live su più anelli proposti dalle scuole, cui si aggiungeranno doppiaggi in coppia sempre live su un anello preventivamente scelto dalla giuria e successive prove di doppiaggio scelte da FONO ROMA. La valutazione delle performance verrà effettuata da una giuria tecnica presente durante la serata, composta da doppiatori, direttori del doppiaggio ed attori, che sceglierà a proprio insindacabile giudizio, il miglior giovane doppiatore al quale verrà attribuito il PREMIO TONINO ACCOLLA 2017, cui si unirà una giuria formata da esponenti della stampa, che valuteranno aspetti meno tecnici e maggiormente legati alla presenza scenica ed alla personalità degli allievi. Ogni scuola potrà segnalare non più di 12 allievi che parteciperanno alla preselezione. L’A.R.C.A. invierà alle scuole gli anelli di doppiaggio, fissando un termine entro il quale restituire i video doppiati, completi di presentazione dell’allievo e di scheda biografica. Il Resp. di Fono Roma procede con la selezione, entro il termine che comunicheremo successivamente, cui seguirà la comunicazione alle scuole dei 4 finalisti. L’A.R.C.A ospiterà a proprio carico i finalisti, assicurando il vitto e l’alloggio a Siracusa, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’evento.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
May 2019
Categorie
All
Giuseppe Mandalari
La volontà di un risveglio culturale, mi ha portato a sposare il progetto di Arca Siracusa, nella veste di direttore artistico,di responsabile dell'immagine ed oggi anche di blogger nel tempo libero, per quel pò che me ne rimane. |