Il mito egizio rivivrà in terra di Archimede. Per la prima volta a Siracusa ed in Sicilia un tesoro di reperti dell'antico Egitto, proveniente dai Musei reali d'arte e di storia di Bruxelles, sarà esposto alla Galleria Montevergini dal 25 febbraio al 7 novembre. Sarà l'evento di punta dei festeggiamenti per i 2750 anni dalla fondazione della città. La mostra, denominata “La porta dei sacerdoti, i sarcofagi di Deir el-Bahari. Esposizione e restauro in pubblico”, sarà caratterizzata dall'esclusiva esposizione di sarcofagi e di una mummia egiziani, mai transitati in terra siciliana.
Una mostra pienamente esperenziale, coinvolgente per il pubblico, che per tale ragione, è destinata a lasciare il segno, che consentirà di assistere ad alcuni interventi di restauro e diagnostica che avverranno all’interno di un laboratorio mobile in cristallo lungo 16 metri (Expositive laboratory module) chiamato “Europa”. I sarcofagi, la mummia e gli altri reperti sono parte di un vasto ritrovamento effettuato nel 1891. Si tratta del Nascondiglio di Deir el-Bahari, una grande tomba collettiva scoperta a 15 metri di profondità sulla riva occidentale del Nilo e che conservava i resti dei sacerdoti e delle sacerdotesse di Amon della XXI dinastia (1069-945 a.C.). Al di là del valore obiettivo della mostra siracusana e dell’evento a cui è collegata, questa nuova trasferta dei sarcofagi si può considerare il naturale, seppur assolutamente casuale, completamento del percorso iniziato a Ischia nel 2015, considerati i particolari collegamenti storici tra quest'isola e Siracusa. In questo loro itinerario nel Sud, sulle rive del Mediterraneo, si sposteranno tra due importanti realtà della Magna Grecia, per di più con una comune matrice euboica, come fu quella che portò Ulisse in giro per il Mediterraneo. A Siracusa questo viaggio si intreccerà con l'esperienza greca di Archimede, che insieme a Leonardo da Vinci, saranno rappresentati in un'altra esclusiva mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell'inventore toscano e del genio siracusano. La città di Archimede, nella ricorrenza della sua fondazione, potrà beneficiare di questa importante esperienza che la unirà all'altra sponda del Mediterraneo, in un'immaginario viaggio oggi ripercorso in senso inverso, dai flussi migratori. Continua il percorso di rinascita culturale archimedeo. G.M.
1 Commento
Per il 2017 l’Ass. A.R.C.A. ha raccolto nuovamente l’invito del Thelonious Monk for Intercultural Dialogue Institute of Jazz e di Herbie Hancock organizzando la rassegna SICILIAN IN JAZZ & INTERNATIONAL JAZZ DAY SIRACUSA, confermando la presenza di Siracusa ed A.R.C.A nel novero dei 196 organizzatori al mondo dell’evento. Per volontà di Herbie Hancock (Ambasciatore UNESCO) il Jazz è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco ed il 30 aprile viene festeggiato in tutto il mondo l’INTERNATIONAL JAZZ DAY per tutelare la cultura e la libertà di espressione. Anche quest'anno la città si sveglierà dal torpore invernale a suon di Jazz, per una grande festa che si terrà all'Antico Mercato. Grande attenzione alla cultura jazzistica siciliana, alle eccellenze che la nostra terra esporta in Italia ed all'estero, attribuendo una valenza internazionale alla nostra cultura musicale. Tre giornate, con due concerti a sera, all'insegna dell'originalità delle produzioni musicali degli artisti che si esibiranno. Verranno presentati due album durante le serate e si darà spazio anche alle scuole musicali del territorio, con la partecipazione della Big Band del Liceo Gargallo, diretta dal M° Mazzola, nella mattinata del 30 aprile. Ci sarà anche spazio per Food, Wine, Beer e Coffee che faranno da cornice alla ottima produzione artistica di questa edizione. Appuntamento quotidiano con il Jazz Aperitivo a pranzo e cena curato da Olivia Natural Bistrot, con i propri prodotti Bio ed a Km zero Si conferma anche quest'anno la presenza di Guinness Beer in versione lounge bar, mentre per il Coffee Corner avremo la presenza di Break Cafe. La musica la farà da padrone con i prodotti Bang & Olufsen presenti nello stand Bionetwork Sin dal 28 aprile i visitatori potranno apprezzare l'ArtExhibition StandARTUnico, un'esclusiva mostra collettiva di artisti siciliani unita al mobile di design, aperta dalla mattina sino alla sera, cui si affiancherà la mostra fotografica "Occhio sul Mediterraneo" curata dall'Officina Fotografica Siracusana, che allestirà per l'occasione un set fotografico per tutti coloro che vorranno farsi immortalare con una foto ricordo in nome del Jazz. Sicuramente le strutture alberghiere e ricettivo-turistiche della città, sapranno cogliere l'invito nel realizzare pacchetti turistici dedicati in occasione del più importante dei week-end primaverili. Finalità della rassegna, è quella di integrare le offerte culturali della città in un periodo caratterizzato da una crescente presenza turistica. Sarà un'offerta culturale caratterizzata dalla libera fruizione, non a pagamento, proposta anche nelle passate edizioni ai turisti come "a gift for you", con grande riscontro di pubblico straniero. 28 APRILE SIMONA TRENTACOSTE QUARTET con Simona Trentacoste Voce, Riccardo Randisi al piano, Davide Inguaggiato al contrabbasso, Luca Trentacoste alla batteria GIACOMO TANTILLO QUARTET con Giacomo Tantillo alla Tromba, Valerio Rizzo al Pianoforte, Giovanni Villafranca al Contrabbasso e Paolo Vicari alla Batteria 29 APRILE SHEMA' - DONATELLO D'ATTOMA & DANIELA SPALLETTA DUO con Donatello D'Attoma al Pianoforte e Daniela Spalletta Voce HALAESA - ALESSANDRO PRESTI QUINTET con Alessandro Presti alla Tromba, Daniele Tittarelli al Sax, Alessandro Lanzoni al Pianoforte, Gabriele Evangelista al Contrabbasso e Francesco Ciniglio alla Batteria. 30 APRILE HJO JAZZ ORCHESTRA FT. JOYCE E. YUILLE SARAH VAUGHAN TRIBUTE Sax: Andrea Iurianello, Leonardo Adornetto, Francesco Di Bennardo, Alberto Guzzardi, Giovanni La Ferla Trombe : Matteo Frisenna, Dario Scimone, Salvo Musumeci, Giulio Caruso Tromboni: Alfredo Vitale, Mario Basile, Salvo Ranno, Antonio Caldarella Piano: Angelo Fichera Basso: Carmelo La Manna Batteria: Giovanni Caruso Direttore: Benvenuto Ramaci Voce: Joyce E. Yuille Direzione Artistica: Giuseppe Mandalari Project Manager: Stefania Altavilla |
Archivi
Maggio 2019
Categorie
Tutto
Giuseppe Mandalari
La volontà di un risveglio culturale, mi ha portato a sposare il progetto di Arca Siracusa, nella veste di direttore artistico,di responsabile dell'immagine ed oggi anche di blogger nel tempo libero, per quel pò che me ne rimane. |